La FIM organizza in collaborazione con Aleph un convegno aperto a insegnanti,
musicoterapeuti, professionisti sensibili ai temi dell’educazione:
19 maggio 2018 , ore 15-18:30
Bergamo Alta, c/o Sala Piatti – Conservatorio di Bergamo– Via S. Salvatore 11
GIULIA CREMASCHI TROVESI
Il grembo materno: la prima orchestra.
MAURO SCARDOVELLI
Empatia, risonanza e funzione costituzionale della scuola.
GIANNI VACCHELLI
Per una scuola che “risuona”: bellezza, poesia e risveglio critico.
GIULIANA MIELI
Risonanza empatica e femminile.
Il convegno sarà preceduto, nella mattinata da una lezione aperta con le classi della scuola primaria G. Rodari di Ponteranica “I bambini e la musica” guidati dalla Prof.ssa Giulia Cremaschi Trovesi, ore 9:30-12:00. E’ necessario prenotarsi.
L’ingresso al convegno è GRATUITO. I posti però sono limitati. A differenza di ciò che è riportato in locandina, per poter partecipare, è necessario iscriversi, inviando una email all’indirizzo
fim@musicoterapia.it
a partire da lunedi 16 aprile, SPECIFICANDO la propria adesione solo il pomeriggio, per il convegno o anche la mattina, per la lezione aperta.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE
Qui di seguito le diverse indicazioni per arrivare in Sala Piatti, via San Salvatore, 11 Bergamo-Città Alta (vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore):
Stazione dei treni - Sala Piatti: INDICAZIONI
Aeroporto - Sala Piatti: INDICAZIONI
In macchina, dove parcheggiare?:
Parcheggio Piazza della Libertà: INDICAZIONI
da lì si prosegue a piedi lungo Viale Vittorio Emanuele II fino a raggiungere la Stazione della Funicolare tramite cui ci si porta in città Alta. A quel punto a piedi si raggiunge via San Salvatore 11.
Parcheggio “Garage San Marco”: INDICAZIONI
da lì si prosegue a piedi lungo Viale Vittorio Emanuele II fino a raggiungere la Stazione della Funicolare tramite cui ci si porta in città Alta. A quel punto a piedi si raggiunge via San Salvatore 11.
Vedi anche