LINGUAGGIO-SCRITTURA E SENSORIALITÀ
Come si orienta il nostro sguardo quando, nel lavoro e nella pratica quotidiana, abbiamo a che fare con la voce, la vocalità, il linguaggio delle lettere dell’alfabeto e la scrittura? Espressioni di un unico fenomeno oppure tre espressioni distinte e separabili? La voce umana e la vocalità, il linguaggio delle lettere dell’alfabeto, la scrittura: quali possibili relazioni?
Da 10:00 a 16:00
Presso DomusMia, Il Circolo delle Arti
Via Lambro 57 - Lesmo (MB) [Per raggiungere il luogo, si consiglia di parcheggiare a Lesmo in via Monte Grappa o in via Vittorio Veneto]
120,00€
Simona Ghezzi / 339 3133418 - 0362 1730069
DESTINATARI
Docenti scuole primarie, secondarie, musicoterapeuti, professionisti che operano negli ambiti clinici riabilitativi ed educativi, studenti universitari, studenti dei corsi di musicoterapia.
CONTENUTI
Nella lettura umanistica che supera la logica significante-significato, la scrittura è segno e possibilità di dar voce alla voce, rendendola consapevole. La traccia e la scrittura sono il terreno fertile per la costituzione delle lettere dell’alfabeto. C’è un passaggio sensoriale dall’orecchio-voce, all’occhio-mano.
Quali le strutture fondanti a sostegno del lavoro dedicato al linguaggio e alla scrittura?
La parola scritta nelle lettere dell’alfabeto, come nasce?
Dialettica tra scrittura convenzionale e scrittura vivente. Quale pratica possibile ?
“Soltanto la scrittura ha permesso alla lingua di costituirsi come sistema di segni” - Benveniste
“La voce è il canto ignoto che solo le note scritte permettono di comprendere e decifrare” - Guido D’Arezzo
NOME DELLE FORMATRICI E RUOLO PROFESSIONALE
Simona Ghezzi, musicista musicoterapeuta, docente di filosofia
Franca Moretti, musicista musicoterapeuta, Indaco di Reggio Emilia
ISCRIZIONI entro MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO 2025 all'indirizzo mail simona.ghezzi@libero.it
I docenti che lo desiderano possono iscriversi in piattaforma S.O.F.I.A., ma si prega comunque di inviare una mail all’indirizzo: simona.ghezzi@libero.it. Da parte dell’organizzatore verrà inviata una mail di risposta e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota di partecipazione.
Il pagamento potrà essere fatto tramite:
- bonifico bancario (le coordinate bancarie saranno inviate tramite mail)
- Buono Docente (il Docente crea il proprio Buono e lo invia a simona.ghezzi@libero.it)
Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di frequenza dalla F.I.M. Federazione Italiana Musicoterapeuti, ente accreditato presso il MIUR.
Eventuali variazioni saranno comunicate personalmente tramite mail.