La musica nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Ascoltare, ricordare, comunicare, riconoscere. I processi creativi a partire dalla notte dei tempi. Nuove proposte di intervento

18Ott2025

Via San Giovanni sul Muro, 2 - Milano

La giornata di formazione organizzata da A.P.M.M. con il patrocinio di F.I.M. e in collaborazione con Fondazione Irene ha lo scopo di far comprendere come la musica sia alla base degli apprendimenti e come possa essere d’aiuto per le persone con disturbi specifici dell’apprendimento.

Da 9.30 a 18.30

Presso Teatro Dal Verme

Via San Giovanni sul Muro, 2 - Milano

Ingresso GRATUITO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

A.P.M.M. Associazione Pedagogia Musicale e Musicoterapia “Giulia Cremaschi Trovesi” / apmm@musicoterapia.it

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Nel corso della giornata il pensiero di A.P.M.M. dialogherà con quello di Fondazione Irene, presentando differenti approcci finalizzati a dare un sostegno a ragazzi e famiglie che affrontano i  disturbi specifici dell’apprendimento. Non solo, verranno condivise anche proposte di intervento per la scuola dell’infanzia per prevenire i disturbi specifici dell’apprendimento. 

Oltre agli interventi dei relatori ospiti, sono previsti un laboratorio pratico tenuto dalla Prof.ssa Giulia Cremaschi Trovesi e due momenti musicali in cui suoneranno due musicisti, che, anche grazie alla musica, hanno affrontato le difficoltà relative alle loro disabilità.

9.30 
Giulia Cremaschi Trovesi (A.P.M.M. e F.I.M.) / Irene Signorotto (Fondazione Irene)

Saluti istituzionali
9.45

Giulia Cremaschi Trovesi, Angela Cremaschi* (A.P.M.M. e F.I.M.) 

Uomo-suono: origine delle arti e dei linguaggi.
11.00 
Matteo Naldi, Giulia Mazza

Momento musicale

11.15 Break

11.30
Francesca Minniti** (Fondazione Irene)

L'apprendimento dinamico. Riflessioni, strumenti e risorse. 

13.00  Pausa pranzo

15.00

Giulia Cremaschi Trovesi, Elisa Pezzi (A.P.M.M. e F.I.M.)

Workshop: L’uomo impara quello che fa. Corpo, voce, strumenti.
16.00

Giulia Cremaschi Trovesi, Angela Cremaschi, Simona Colpani*** (A.P.M.M. e F.I.M.), Franco Lorenzoni****, Francesca Minniti, Diego Cossu*****

Tavola rotonda
17.30

Matteo Naldi, Giulia Mazza 

Momento musicale

_____________________________________

* Coterapeuta in Musicoterapia umanistica, Counselor.

** Tutor dell’apprendimento. 

*** Psicopedagogista, Coterapeuta in Musicoterapia umanistica.

**** Insegnante, fondatore e coordinatore dal 1980 della Casa-laboratorio di Cenci. Il centro è dedicato alla sperimentazione  educativa su ecologia, scienza, inclusione e intercultura.

***** Foniatra e Vocologo, Professore di “Vocologia”, Facoltà di Medicina e di “Fisiopatologia della Voce Cantata” nel biennio e triennio di Laurea in Alta Formazione Musicale presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, “G.Verdi” di Torino e “A.Vivaldi” di Alessandria. Insegna presso il Master Universitario di “Riabilitazione della Voce Artistica”, Università Federico II di Napoli.

ISCRIZIONI

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdteBIyTdwZxqFRzsw6EuSZd_J_Vf1XSesL9Gy5kRbko-PE0Q/viewform

Da parte dell’organizzatore verrà inviata una mail di risposta.

I partecipanti riceveranno l’attestato di frequenza con il riconoscimento del M.I.M. (Ministero dell’Istruzione e del Merito), per gli insegnanti valido per la formazione permanente.

 

Torna indietro