Corso di musicoterapia – Quarto anno
Modulo scuola Clicca qui per saperne di più
DESCRIZIONE
Il seminario, che si svolgerà in 4 incontri, ogni venerdì dal 3 maggio al 24 maggio 2019, per un totale di 12 ore, offrirà esperienze pratiche e spunti di riflessione utili per le attività da svolgere in un contesto educativo e ludico con i bambini.
Offrirà anche la possibilità per gli adulti di mettersi in gioco e sperimentare la bellezza dello stare insieme alla ricerca di un equilibrio e di un ritmo comune.
Che cos’è il ritmo? Quali ritmi esistono? Come il ritmo abita il corpo? Come il corpo risponde al ritmo durante lo sviluppo del bambino? Il ritmo nella relazione: – ritmo come struttura, ordine, numero all’interno del quale trovare uno spazio creativo e di espressione di sé – ritmo come regola, codice condiviso per sviluppare il senso di appartenenza e di differenziazione.
Programma del corso
Il ritmo:
– differenza tra ritmo, tempo, durata.
– contrasti nella dinamica e nel movimento
– contrasti nel tempo
– contrasti di articolazione, di durata, di altezza
– il fraseggio
– ritmo binario e ternario
– ritmi corporei
– abitare il ritmo
Come utilizzare il ritmo in funzione della relazione.
Utilizzo di strumenti musicali, danze strutturate e improvvisazioni, voce, materiali vari.
Destinatari:
Docenti dell’Istituto.
Formatori
Stefania Battarino, musicista, musicoterapaueta certificata, formatore FIM e Counselor Professionale Qualitificato.
Francesca Lilliu, danzamovimentoterapeuta APID, pedagogista.
Informazioni logistiche
3400505022 oppure stefania.battarino@musicoterapia.it
PER ISCRIVERSI SENZA LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI
PER ISCRIVERSI CON LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI
I docenti che lo desiderino possono iscriversi in piattaforma SOFIA del MIUR e, una volta entrati, digitare il titolo del corso e seguire le istruzioni.
Si prega comunque, anche in questo caso, di compilare il form sovrastante
Vi verrà inviata una mail di ricezione e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota stabilita.
Il pagamento, se non si usa la carta docente, è da effettuare con bonifico a:
Stefania Battarino
IT 86 V 02008 48821 000400041476
Causale: cognome, nome, titolo e data del seminario.
Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione dalla F.I.M. (Ente accreditato
presso il Ministero dell’Istruzione).
Eventuali variazioni vi saranno comunicate personalmente.
Questo terzo seminario conclude il ciclo dedicato all’Educazione al Suono della proposta formativa: “Gli strumenti dell’Arte – Altre strade per la Didattica” che L’INDACO dedica ai percorsi d’apprendimento nella scuola di base. Tutti i seminari hanno finalità inclusive e di integrazione e rappresentano altre possibilità di affrontare le difficoltà di apprendimento utilizzando gli aspetti storici, cognitivi, emotivi e relazionali dei linguaggi espressivi..
Informazioni
Segreteria: lunedì ore 16,15/18,45 – tel. 0522 435222; segr. telefonica (stesso tel.),
Sede seminario: sede L’INDACO via A. Gabelli 12, 42122 Reggio Emilia
Programma del corso
Sguardo, ascolto, spazio, tempo, respiro, fraseggio, intonazione della voce: elementi musicali e comunicativi che entrano fortemente in gioco nel leggere/scrivere. Giochi di ritmo, vocalità, attenzione d’ascolto, discriminazione timbrica: esperienze e attività da proporre alla sezione/classe e riflessioni teoriche. Abbigliamento comodo atto al gioco e al movimento. .
Destinatari: Insegnanti curricolari e di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria, educatori professionali, genitori, adulti interessati.
Formatori: SIMONA GHEZZI e FRANCA MORETTI: musicoterapeute certificate UNI 11592, formatrici FIM
Contatti di riferimento: Franca Moretti : 333 3089487
Per pernottamenti: Agriturismo Podere Acque Chiare – Via A. Gabelli 12, 42122 Reggio Emilia
PER ISCRIVERSI SENZA LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI
PER ISCRIVERSI CON LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI
I docenti che lo desiderino possono iscriversi in piattaforma SOFIA del MIUR e, una volta entrati, digitare il titolo del corso e seguire le istruzioni.
Si prega comunque, anche in questo caso, di compilare il form sovrastante
Vi verrà inviata una mail di ricezione e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la
quota stabilita. È interessante notare che anche in questo segmento di siti Web c’è una tendenza verso l’introduzione della gamification, ovvero il famoso sviluppatore di giochi online Poki ha iniziato a creare un prototipo in grado di influenzare e migliorare tutte queste funzionalità, di cui si parla in questo articolo.
Il pagamento, se non si usa la carta docente, è da effettuare alla segreteria de l’indaco o con bonifico a:
L’INDACO ONLUS Via A. Gabelli 12 – 42122 Reggio Emilia
IBAN: IT 03 Z 01030 12802 000008366631
Presso Banca Monte Paschi Siena Via Sessi 4, Reggio Emilia
Causale: cognome, nome, titolo e data del seminario.
Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione dalla F.I.M. (Ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione).
Eventuali variazioni vi saranno comunicate personalmente.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy