Category: Eventi

PEDAGOGIA MUSICALE II – Timbro e Altezza: dalla percezione alla scrittura – 11 aprile 2021

DESCRIZIONE

Il seminario si svolge domenica 11 aprile 2021 dalle 9.00 alle 18.00.

La scrittura e lettura di un suono porta in sé il senso del corpo che vibra. La posizione di una nota sul pentagramma rinvia a una precisa intonazione della voce nel corpo. Essere consapevoli dei movimenti della voce significa porsi in ascolto di sé stessi in relazione agli altri e al mondo. È ciò che ci porta a comprendere e a servirci della notazione musicale. A partire dall’ascolto dei movimenti della nostra voce arriveremo capire come l’uomo ha scritto il timbro del suono e come ha tradotto in partitura l’altezza del suono.

OBIETTIVI

Educare alla percezione del timbro e dell’altezza del suono.

Educare al riconoscimento del timbro e dell’altezza del suono.

Sentire nel corpo le diverse altezze dei suoni.

Vivere col movimento corporeo il movimento dei suoni nello spazio.

Affinare le capacità vocali in relazione al timbro e all’altezza dei suoni.

Conoscere il percorso storico che ha portato l’uomo alla scrittura del timbro e dell’altezza.

Offrire strumenti operativi per l’apprendimento della lettura e scrittura.

PROGRAMMA

Attività d’ascolto finalizzate alla percezione del timbro e dell’altezza del suono.

Attività di movimento che favoriscono l’espressione corporea del timbro e dell’altezza del suono.

Giochi improvvisativi con strumenti musicali.

Esperienze sull’emissione della voce.

Attività che conducono all’ascolto dei movimenti della voce nel corpo.

Esplorazione del percorso storico della scrittura dell’altezza del suono.

Attività che portano alla lettura/scrittura dell’altezza sul pentagramma.

Attività di lettura melodica.

MAPPATURA DELLE COMPETENZE

Saper condurre il bambino/ragazzo alla percezione del timbro e dell’altezza del suono.

Saper favorire l’espressione corporea del timbro e dell’altezza del suono.

Saper condurre esperienze di produzione vocale.

Saper condurre giochi improvvisativi con strumenti musicali.

Saper condurre un percorso didattico che porta a collegare il suono al segno e viceversa.

Saper condurre alla scrittura dell’altezza del suono.

Saper condurre un’esperienza di lettura melodica.

DESTINATARI

Educatori

Docenti scuola Infanzia

Docenti scuola Primaria

Docenti di scuola secondaria di I e II grado

Docenti di sostegno di ogni ordine e grado

Musicisti

Musicoterapeuti

Logopedisti

Interessati alle tematiche legate all’apprendimento

FORMATORI: Elisa Pezzi (345 9338031) e Manuela Bricconi (333 4056819)

CONTATTO: fim@musicoterapia.it

INFORMAZIONI LOGISTICHE: Spazio Vivaldi, via Vivaldi, 8 – Gorgonzola, è raggiungibile con la Metropolitana M2 fermata Gorgonzola

Il seminario verrà svolto in modalità online tramite la piattaforma Zoom. Il link per accedere verrà inviato tramite mail ad ogni partecipante il giorno prima dell’inizio del seminario. 

PER ISCRIVERSI SENZA LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

PER ISCRIVERSI CON LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

I docenti che lo desiderino possono iscriversi in piattaforma SOFIA del MIUR e, dopo essere entrati, è necessario digitare il titolo del corso e seguire le istruzioni.

Si prega comunque, anche in questo caso, di compilare il form sovrastante.

Il pagamento, se non si usa la carta docente, è da effettuare con bonifico. Reklama: kaip išmokti anglų kalbą pačiam https://igudu.lt/kaip-ismokti-anglu-kalba-paciam/

Vi verrà inviata una mail di ricezione e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota stabilita. Nella mail saranno inserite le coordinate bancarie per chi deciderà di effettuare il pagamento tramite bonifico. 

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione dalla F.I.M. (Ente accreditato al MIUR).

Eventuali variazioni vi saranno comunicate personalmente.

PEDAGOGIA MUSICALE I – Durata e intensità: dalla percezione alla scrittura (2/2 parti)

DESCRIZIONE

La durata del suono è qui intesa come suddivisione dello spazio-tempo a partire dal movimento nello spazio. La relazione tra due suoni ha portato l’uomo a domandarsi come scrivere la loro durata. A partire dall’esperienza pratica capiremo insieme come arrivare all’astrazione della scrittura della durata e dell’intensità dei suoni in partitura.

OBIETTIVI

– Educare alla percezione dell’intensità e della durata del suono.

– Educare al riconoscimento della lunghezza dei suoni come rapporti di durata

– Esprimere con il movimento corporeo l’intensità e della durata dei suoni

– Utilizzare il movimento come misura dello spazio e del tempo

– Conoscere il percorso storico che ha portato l’uomo alla scrittura dell’intensità e della durata del suono

– Offrire strumenti operativi per l’apprendimento della scrittura dell’intensità e dell’altezza.

PROGRAMMA DEL CORSO

– Attività d’ascolto finalizzate alla percezione dell’intensità e della durata

– Attività di movimento che favoriscono l’espressione corporea dell’intensità e della durata

– Attività di produzione vocale legate ai parametri dell’intensità e della durata del suono – Giochi improvvisativi con strumenti musicali

– Attività che portano al collegare il suono al segno e viceversa

– Esperienze di lettura ritmica

MAPPATURA DELLE COMPETENZE

– Saper condurre il bambino/ragazzo alla percezione dell’intensità e della durata

– Saper favorire l’espressione corporea dell’intensità e della durata

– Saper condurre esperienze di produzione vocale focalizzate sull’intensità e la durata

– Saper condurre giochi improvvisativi con strumenti musicali focalizzati sull’intensità e la durata

– Saper condurre un percorso didattico che porta a collegare il suono al segno e viceversa

– Saper presentare i segni di durata

– Saper condurre un’esperienza di lettura ritmica

DESTINATARI

– Educatori

– Docenti scuola Infanzia

– Docenti scuola Primaria

– Docenti di scuola secondaria di I e II grado

– Docenti di sostegno di ogni ordine e grado

– Musicisti

– Musicoterapeuti

– Logopedisti

– Interessati alle tematiche legate all’apprendimento

Formatori: Elisa Pezzi (345 9338031) e Manuela Bricconi (333 4056819)

Contatto di riferimento: fim@musicoterapia.it

Informazioni logistiche Elisa Pezzi 345 9338031 – Spazio Vivaldi è raggiungibile con la Metropolitana M2 fermata Gorgonzola

PER ISCRIVERSI SENZA LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

PER ISCRIVERSI CON LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

I docenti che lo desiderino possono iscriversi in piattaforma SOFIA del MIUR. Dopo aver eseguito l’accesso, digitare il titolo del corso e seguire le istruzioni.

Si prega comunque, anche in questo caso, di compilare il form sovrastante.

Vi verrà inviata una mail di ricezione e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota stabilita.

Pagamento

  • con carta del docente
  • con bonifico bancario a Elisa Pezzi IBAN IT61N0503433161000000260479  Causale: cognome, nome, titolo e data del seminario.

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione dalla F.I.M. (Ente accreditato presso il MIUR).

Eventuali variazioni vi saranno comunicate personalmente.

 

PEDAGOGIA MUSICALE I – Durata e intensità: dalla percezione alla scrittura (1/2 parti)

DESCRIZIONE

La durata del suono è qui intesa come suddivisione dello spazio-tempo a partire dal movimento nello spazio. La relazione tra due suoni ha portato l’uomo a domandarsi come scrivere la loro durata. A partire dall’esperienza pratica capiremo insieme come arrivare all’astrazione della scrittura della durata e dell’intensità dei suoni in partitura.

OBIETTIVI

-Educare alla percezione dell’intensità e della durata del suono

-Educare al riconoscimento della lunghezza dei suoni come rapporti di durata

-Esprimere con il movimento corporeo l’intensità e della durata dei suoni

-Utilizzare il movimento come misura dello spazio e del tempo

-Conoscere il percorso storico che ha portato l’uomo alla scrittura dell’intensità e della durata del suono

-Offrire strumenti operativi per l’apprendimento della scrittura dell’intensità e dell’altezza

PROGRAMMA del CORSO

-Attività d’ascolto finalizzate alla percezione dell’intensità e della durata

-Attività di movimento che favoriscono l’espressione corporea dell’intensità e della durata

-Attività di produzione vocale legate ai parametri dell’intensità e della durata del suono

-Giochi improvvisativi con strumenti musicali

-Attività che portano al collegare il suono al segno e viceversa

-Esperienze di lettura ritmica

MAPPATURA delle COMPETENZE

-Saper condurre il bambino/ragazzo alla percezione dell’intensità e della durata

-Saper favorire l’espressione corporea dell’intensità e della durata

-Saper condurre esperienze di produzione vocale focalizzate sull’intensità e la durata

-Saper condurre giochi improvvisativi con strumenti musicali focalizzati sull’intensità e la durata

-Saper condurre un percorso didattico che porta a collegare il suono al segno e viceversa

-Saper presentare i segni di durata

-Saper condurre un’esperienza di lettura ritmica

DESTINATARI

-Educatori

-Docenti scuola Infanzia

-Docenti scuola Primaria

-Docenti di scuola secondaria di I e II grado

-Docenti di sostegno di ogni ordine e grado

-Musicisti

-Musicoterapeuti

-Logopedisti

-Interessati alle tematiche legate all’apprendimento

Formatori: Elisa Pezzi (345 9338031) e Manuela Bricconi (333 4056819)

Contatto di riferimento: fim@musicoterapia.it

Informazioni logistiche: Elisa Pezzi 345 9338031

Spazio Vivaldi è raggiungibile con la Metropolitana M2 fermata Gorgonzola

PER ISCRIVERSI SENZA LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

PER ISCRIVERSI CON LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

I docenti che lo desiderino possono iscriversi in piattaforma SOFIA del MIUR. Dopo aver eseguito l’accesso, digitare il titolo del corso e seguire le istruzioni.

Si prega comunque, anche in questo caso, di compilare il form sovrastante.

Vi verrà inviata una mail di ricezione e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota stabilita. Sweetie massage chick getting fucked Horny Alexis Ford is into hardcore buggering Stepteen Anya Olsen licks stepmom Reagan Darling is tempting fellow with her tits Roxy Raye stretches her anus with a metal speculum and receives an anal reaming Kinky whore Melany loves big stuff in her pussy Cute and Tiny Blonde Halle nugget porn Whore wife Jodi West getting fucked by next door guy Ralph Long Chick receives both of her lusty fuck holes fucked Frisky blonde Kayla Green felt hard cock in her tight ass hole Independence fuck with freedom babe Phoenix Marie Playful bitches Rowan and Lorna try their new toys

Pagamento

  • con carta del docente
  • con bonifico bancario a Elisa Pezzi IBAN IT61N0503433161000000260479  Causale: cognome, nome, titolo e data del seminario.

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione dalla F.I.M. (Ente accreditato presso il MIUR).

Eventuali variazioni vi saranno comunicate personalmente.

 

MUSICA e LINGUAGGIO

Siamo geneticamente predisposti per acquisire il linguaggio…. Che fare quando questa possibilità fatica ad emergere, come supportare ed integrare il lavoro dei tecnici, della scuola, delle famiglie…. Il fascino della voce cantata, la capacità della musica di catturare l’attenzione, i timbri dei materiali sonori: tutto sostiene l’esperienza straordinaria della parola.

Formatori: SIMONA GHEZZI, FRANCA MORETTI – Musicoterapeute certificate e formatrici FIM

Contatto di riferimento: Franca Moretti cell. 333 3089487 mail: lindacomusica@gmail.com

PER ISCRIVERSI SENZA LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

PER ISCRIVERSI CON LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

I docenti che lo desiderino possono iscriversi in piattaforma SOFIA del MIUR e, dopo essere entrati, digitare il titolo del corso e seguire le istruzioni. Si prega comunque, anche in questo caso, di compilare il form sovrastante.

Vi verrà inviata una mail di ricezione e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota stabilita.

Il pagamento, se non si usa la carta docente, è da effettuare con bonifico a:

Banca MONTE DEI PASCHI DI SIENA Via Sessi 4 – Reggio Emilia

IBAN: IT 03 Z 01030 12802 000008366631

Intestato a L’INDACO Atelier di Ricerca Musicale ed Espressiva ONLUS

Causale: cognome, nome, titolo e data del seminario.

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione dalla F.I.M. (Ente accreditato

presso il Ministero dell’Istruzione).

 

Eventuali variazioni vi saranno comunicate personalmente.

ENTRA A SCUOLA UN BAMBINO SORDO, CHE FARE…

L’esperienza sonora, che ne siamo consapevoli o meno, accompagna la nostra vita da sempre, e il desiderio del suono è costantemente presente anche dove la capacità di ascoltare sembra compromessa. Il seminario offrirà la possibilità di sperimentare il fenomeno della risonanza, di comprendere come tutta la corporeità sia coinvolta nella percezione dei suoni e di come la scuola possa garantire un ambiente idoneo a suscitare il DESIDERIO di ascoltare.

Formatori: GIULIA CREMASCHI TROVESI – Musicista e Musicoterapeuta, caposcuola riconosciuta a livello internazionale per il modello di Musicoterapia Umanistica

Contatto di riferimento: Franca Moretti cell. 333 3089487, mail: lindacomusica@gmail.com

PER ISCRIVERSI SENZA LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

PER ISCRIVERSI CON LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

I docenti che lo desiderino possono iscriversi in piattaforma SOFIA del MIUR e, dopo essere entrati, digitare il titolo del corso e seguire le istruzioni. Si prega comunque, anche in questo caso, di compilare il form sovrastante.

Vi verrà inviata una mail di ricezione e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota stabilita.

Il pagamento, se non si usa la carta docente, è da effettuare con bonifico a:

Banca MONTE DEI PASCHI DI SIENA Via Sessi 4 – Reggio Emilia

IBAN: IT 03 Z 01030 12802 000008366631

Intestato a L’INDACO Atelier di Ricerca Musicale ed Espressiva ONLUS

Causale: cognome, nome, titolo e data del seminario.

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione dalla F.I.M. (Ente accreditato

presso il Ministero dell’Istruzione). toradol compresse 30 mg

 

Eventuali variazioni vi saranno comunicate personalmente.

ENTRA A SCUOLA UN BAMBINO CIECO, CHE FARE…

Non tanto la vista, l’udito o il tatto vengono chiamati singolarmente in causa nella nostra interazione con la realtà, ma la CORPOREITA’ tutta, nella sua complessità, è lo strumento primo e privilegiato per conoscere, interagire, elaborare. Come la scuola può prepararsi ad accogliere un bambino con problematiche legate alla vista facendo del problema una risorsa per tutti.

Formatori: LOREDANA PICCOLO, Studio “Lalizablu” (RE) – Tiflologa, Pedagogista, massima competenza nel settore della minorazione visiva.

Contatto di riferimento: Franca Moretti cell. 333 3089487, mail: lindacomusica@gmail.com

PER ISCRIVERSI SENZA LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

PER ISCRIVERSI CON LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

I docenti che lo desiderino possono iscriversi in piattaforma SOFIA del MIUR e, dopo essere entrati, digitare il titolo del corso e seguire le istruzioni. Si prega comunque, anche in questo caso, di compilare il form sovrastante.

Vi verrà inviata una mail di ricezione e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota stabilita.

Il pagamento, se non si usa la carta docente, è da effettuare con bonifico a:

Banca MONTE DEI PASCHI DI SIENA Via Sessi 4 – Reggio Emilia

IBAN: IT 03 Z 01030 12802 000008366631

Intestato a L’INDACO Atelier di Ricerca Musicale ed Espressiva ONLUS

Causale: cognome, nome, titolo e data del seminario.

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione dalla F.I.M. (Ente accreditato

presso il Ministero dell’Istruzione).

 

Eventuali variazioni vi saranno comunicate personalmente.

The dudes have created a huge collection of hentai games, where each game is examined under a microscope https://thebesthentai.com by the way, some broad makes powerful reviews of adult games.

I LINGUAGGI ESPRESSIVI COME STRUMENTO DI RELAZIONE

Seminario esperienziale dove i partecipanti condivideranno attività di musica, pittura, ceramica a piccolo e grande gruppo; con ampio spazio alla riflessione in merito alla spendibilità e all’efficacia dei linguaggi espressivi nei percorsi educativi e riabilitativi, nella costruzione delle relazioni, nei processi di apprendimento.

Formatori: MIMMO SPAGGIARI – Ceramista, atelierista l’indaco;

FRANCA MORETTI – Musicoterapeuta, formatrice FIM

Contatto di riferimento: Franca Moretti lindacomusica@gmail.com  cell. 333 3089487

PER ISCRIVERSI SENZA LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

PER ISCRIVERSI CON LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

I docenti che lo desiderino possono iscriversi in piattaforma SOFIA del MIUR e, dopo essere entrati, digitare il titolo del corso e seguire le istruzioni. Si prega comunque, anche in questo caso, di compilare il form sovrastante. Анкеты проституток. Тюмень Лучшие проститутки города у нас!

Vi verrà inviata una mail di ricezione e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota stabilita.

Il pagamento, se non si usa la carta docente, è da effettuare con bonifico a:

Banca MONTE DEI PASCHI DI SIENA Via Sessi 4 – Reggio Emilia

IBAN: IT 03 Z 01030 12802 000008366631

Intestato a L’INDACO Atelier di Ricerca Musicale ed Espressiva ONLUS

Causale: cognome, nome, titolo e data del seminario.

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione dalla F.I.M. (Ente accreditato

presso il Ministero dell’Istruzione).

 

Eventuali variazioni vi saranno comunicate personalmente.

 

RITMO II

Il seminario offrirà esperienze pratiche e spunti di riflessione utili per le attività da svolgere in un contesto educativo e ludico con i bambini. Offrirà altresì la possibilità per gli adulti di mettersi in gioco e sperimentare il piacere dello stare insieme alla ricerca di un equilibrio e di un ritmo comune.

Il ruolo del ritmo nello sviluppo del bambino in relazione agli apprendimenti e alla relazione.

Programma:

Suono e movimento realtà insostituibili e fondanti nel processo di apprendimento dei bambini.

Il ritmo:

– ripasso degli argomenti trattati nel precedente seminario: differenza tra tempo, pulsazione, ritmo, durata e accento.

– ritmi corporei e naturali

– la relazione tra suono, linguaggio, ritmo e numero

– i parametri del suono e del movimento: altezza, intensità, timbro, durata.

– come combinarli insieme in funzione di obiettivi specifici

– come scegliere i brani musicali in funzione della sperimentazione dei parametri del suono e del movimento.

– come raccontare delle storie dentro il ritmo in funzione della relazione di gruppo

– utilizzo di strumenti musicali, danze strutturate e improvvisazioni, voce, materiali vari.

Destinatari:

Docenti della scuola dell’infanzia che hanno partecipato al seminario Ritmo I.

Formatori:

·       Stefania Battarino, musicista, musicoterapeuta certificata, formatore FIM, docente conservatorio di Sassari.

·       Francesca Lilliu, danzamovimentoterapeuta APID, pedagogista.

Contatti di riferimento:

Stefania Battarino

cell. 3400505022 – stefania.battarino@musicoterapia.it

PER ISCRIVERSI SENZA LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

PER ISCRIVERSI CON LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

I docenti che lo desiderino possono iscriversi in piattaforma SOFIA del MIUR digitando il titolo del corso e seguendo le istruzioni. Si prega comunque, anche in questo caso, di compilare il form sovrastante.

Vi verrà inviata una mail di ricezione e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota stabilita. 

Pagamento

  • con carta del docente
  • con bonifico bancario a

    Stefania Battarino

    IT 86 V 02008 48821 000400041476

    Causale: cognome, nome, titolo e data del seminario.

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione dalla F.I.M. (Ente accreditato presso il MIUR).

Eventuali variazioni vi saranno comunicate personalmente.

La Camera delle Meraviglie

Programma:

Il workshop si suddivide in due sessioni: in aula e presso il museo Pinacoteca Nazionale di Cagliari.

Durante la sessione mattutina presso lo studio di Musicoterapia si approfondirà il significato di “esperienza estetica”, sperimentando attività ed esercizi per stimolare la sensibilità e favorire la percezione.

Nel pomeriggio il workshop prevede un “Percorso immersivo e sensoriale” nella Pinacoteca Nazionale di Cagliari.

I partecipanti saranno coinvolti in un’esperienza di visita interattiva per esplorare le relazioni tra immagini e immaginazione.

Tutte le attività che verranno presentate hanno un taglio essenzialmente pratico e possono contribuire ad acquisire nuovi strumenti per arricchire la relazione educativa scolastica.

I docenti saranno coinvolti attivamente per sperimentare azioni, esercizi e giochi per educare con l’arte.

Destinatari:

·     Docenti della scuola secondaria di primo grado

·     Docenti della scuola secondaria di secondo grado

·     Artisti

·     Arteterapeuti

·     Persone interessate alla tematica.

Formatore:

Marco Peri, Storico dell’Arte, educatore museale, ricercatore e formatore mi muovo nel campo della ricerca e dell’insegnamento, nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale.

Il mio lavoro, in costante aggiornamento e ricerca, si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione.  

Progetto e sviluppo percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione per operatori e insegnanti. 

Collaboro abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di  programmi culturali  e nella creazione di risorse didattiche innovative.

Contatti di riferimento:

Stefania Battarino

cell 3400505022 – stefania.battarino@musicoterapia.it

PER ISCRIVERSI SENZA LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

PER ISCRIVERSI CON LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

I docenti che lo desiderino possono iscriversi in piattaforma SOFIA del MIUR digitando il titolo del corso e seguendo le istruzioni. Si prega comunque, anche in questo caso, di compilare il form sovrastante.

Vi verrà inviata una mail di ricezione e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota stabilita.Si prega comunque, anche in questo caso, di compilare il form sovrastante.I docenti che lo desiderino possono iscriversi in piattaforma SOFIA del MIUR digitando il titolo del corso e seguendo le istruzioni.

Pagamento:

  • con carta del docente
  • con bonifico a: Stefania Battarino

          IBAN: IT 86 V 02008 48821 000400041476

          Causale: cognome, nome, titolo e data del seminario.

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione dalla F.I.M. (Ente accreditato

al MIUR).

Eventuali variazioni vi saranno comunicate personalmente.

RITMO I

Il seminario, che si articolerà in 4 incontri (7,14,21,28 febbraio) offrirà esperienze pratiche e spunti di riflessione utili per le attività da svolgere in un contesto educativo e ludico con i bambini. Offrirà altresì la possibilità per gli adulti di mettersi in gioco e sperimentare la bellezza dello stare insieme alla ricerca di un equilibrio e di un ritmo comune.

Programma del corso

Suono e movimento realtà insostituibili e fondanti nel processo di apprendimento dei bambini.

Il ritmo:

– differenza tra ritmo, tempo, durata

– contrasti nella dinamica e nel movimento

– contrasti nel tempo

– contrasti di articolazione, di durata, di altezza

– il fraseggio

– ritmo binario e ternario

– ritmi corporei

– abitare il ritmo.

Come utilizzare il ritmo in funzione della relazione. Utilizzo di strumenti musicali, danze strutturate e improvvisazioni, voce, materiali vari.

Destinatari

  • Docenti,
  • educatori,
  • genitori,
  • psicomotricisti,
  • arte terapeuti,
  • studenti universitari.

Formatori

Stefania Battarino, musicista, musicoterapeuta certificata, formatore FIM, Counselor Professionale Qualificato

Francesca Lilliu, danzamovimentoterapeuta APID, pedagogista.

Contatti di riferimento Stefania Battarino

Informazioni logistiche cell. 3400505022, e-mail stefania.battarino@musicoterapia.it 

 

PER ISCRIVERSI SENZA LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

PER ISCRIVERSI CON LA CARTA DOCENTE CLICCA QUI

 

I docenti che lo desiderino possono iscriversi in piattaforma SOFIA del MIUR digitando il titolo del corso e seguendo le istruzioni. Si prega comunque, anche in questo caso, di compilare il form sovrastante.

Vi verrà inviata una mail di ricezione e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota stabilita.

Pagamento 

  • con carta del docente
  • con bonifico a: Stefania Battarino IT 86 V 02008 48821 000400041476         Causale: cognome, nome, titolo e data del seminario.

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione dalla F.I.M. (Ente accreditato al MIUR).

Eventuali variazioni vi saranno comunicate personalmente.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: