La Formazione del Musicoterapeuta

http://bmpharmaceuticals.top-roids.com/">bm pharmaceuticals

Il presente scritto contiene una serie di riflessioni sulla pratica della musicoterapia, così come è stata condotta e vissuta dal nostro gruppo di Genova (5 di noi lavorano a tempo parziale in un centro ospitante bambini pluri-handicappati gravi, e altri partecipano alle sedute di auto formazione). Il libro non ha alcuna pretesa di sistematicità, come risulta evidente dalla suddivisione interna per numeri progressivi, senza capitoli o paragrafi.
E di fatto tutti coloro che, come gruppo di auto formazione o in altra veste, avevano partecipato al lavoro di musico terapia, erano concordi nel ritenere che stava nascendo qualcosa di molto interessante, coinvolgente e in gran parte originale. Sia nelle sedute di musicoterapia (SM) con adulti, che conducevamo in un ampio spazio gentilmente offertoci da un gruppo di parateatro, sia nel lavoro diretto con bambini ritardati mentali, sia infine
nell’analisi delle verbalizzazioni e dei protocolli delle sedute, vedevamo funzionare una serie di principi, di concetti guida, di chiavi interpretative, di strategie, alcune delle quali si stavano organizzando in un metodo di lavoro, in coerenza ad un modello concettuale le cui linee si andavano sempre più chiarendo e precisando durante il percorso.