Ente accreditato 

NEWS

16Feb2025

LINGUAGGIO-SCRITTURA E SENSORIALITÀ

Come si orienta il nostro sguardo quando, nel lavoro e nella pratica quotidiana, abbiamo a che fare con la voce, la vocalità, il linguaggio delle lettere dell’alfabeto e la scrittura? Espressioni di un unico fenomeno oppure tre espressioni distinte e separabili? La voce umana e la vocalità, il linguaggio delle lettere dell’alfabeto, la scrittura: quali possibili relazioni?

Da 10:00 a 16:00

Presso DomusMia, Il Circolo delle Arti

Dettagli...

25Gen2025

AUTISMO E MUSICA. Un approccio umanistico

Il tempo della musica è il tempo della relazione. Lo spazio della musica è il luogo dell’incontro. Partendo dall’importanza della musica nella crescita di ogni bambino, metteremo in luce recenti studi sull’autismo che evidenziano la necessità di un approccio umanistico sia per comprenderne le sfaccettature più nascoste, sia per mettere in atto strategie di comunicazione, di gioco, di apprendimento, attraverso l’improvvisazione comunicativa al pianoforte e il dialogo sonoro.

Da 9:00 a 13:00

Presso Studio Balestracci Beltrami

Dettagli...

11Gen2025

LEGGERE, SCRIVERE, FAR DI CONTO. Un approccio percettivo, musicale per favorire l’inclusione.

Seminario teorico e pratico sull’epistemologia della musica attraverso un approccio percettivo per favorire gli apprendimenti e l’inclusione. Esploreremo con attività pratiche gli apprendimenti base del linguaggio, della letto/scrittura e dei numeri. Corso di formazione valido per la Certificazione in Musicoterapia.

Da 14:30 a 18:30

Presso Spazio Vivaldi

Dettagli...

Vedi tutte le news

I seminari F.I.M. li potete trovare in piattaforma S.O.F.I.A. ed è possibile pagarli con Carta del Docente.

EVENTI

◄ Precedente

ottobre 2024

Prossimo ►
lunmarmergiovensabdom

1


2


3


4


5


6


7


8


9


10


11


12


13


14


15


16


17


18


19


20


21


22


23


24


25


26


27


28


29


30


31


L’A.P.M.M. organizza una Scuola quadriennale di Musicoterapia Umanistica in regola con la Norma UNI 11592 sulle Arti terapie e gli EQF europei, patrocinata dalla F.I.M. e dal Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo.
Il Corso ha ottenuto l’attestato di qualificazione di 1° livello.

VUOI ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER? CLICCA QUI

PRIMO PIANO

  • SCUOLA DI MUSICOTERAPIA: SERENA PERINI RACCONTA Ripensando ai miei quattro anni di formazione presso l’APMM (Associazione Pedagogia Musicale e Musicoterapia “G. Cremaschi Trovesi”) e chiedendomi come trasformare in un testo scritto le sensazioni, emozioni ed esperienze vissute durante questo ...
  • DUE CHIACCHIERE CON SIMONA GHEZZI       Grazie per questa opportunità. Scrivere. Guardarmi indietro e vedere le orme dei passi che hanno lasciato i segni sulla sabbia. Sono i segni di un’esperienza che si chiarisce nel tempo. Sono Simona Ghezzi, musicista musicoterapeuta, ...
  • LA RISONANZA, TRA FISICA E MUSICA Dall’intervento del prof. Saul Casalone a “Musica al di là di ogni Barriera” Teatro Dal Verme 5 maggio 2023               Nel modello di Musicoterapia Umanistica la risonanza è un tema centrale. Si tratta ...
  • INSIEME A FRANCESCO. Uno sguardo sulla giornata “Musica al di là di ogni barriera” Mentre ringraziamo il pubblico che applaude la nostra esibizione, Francesco sorride e mi tiene forte il braccio senza più lasciarmelo andare. Sono lievemente in imbarazzo perché io stessa vorrei mettermi ...
CONTATTI
F.I.M. Federazione Italiana Musicoterapeuti
via Rosciano, 15 – Ponteranica 24010 (BG)
tel./fax +39 035 570658
e-mail fim@musicoterapia.it
C.F. 95099360166
P.I. 04194470169
IBAN IT77N0335901600100000017467

SPORTELLO PER IL CONSUMATORE
ai sensi dell’art. 2, comma 4, legge n. 4/2013
PRIVACY

SOCIAL

 
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
steroidiited