NEWS

07Feb2020

RITMO I

Che cos’è il ritmo? Quali ritmi esistono? Come il ritmo abita il corpo? Come il corpo risponde al ritmo durante lo sviluppo del bambino? Il ritmo nella relazione: - ritmo come struttura, ordine, numero all’interno del quale trovare uno spazio creativo e di espressione di sé - ritmo come regola, codice condiviso per sviluppare il senso di appartenenza

Da 17.00 a 19.00

Presso Studio di Musicoterapia

Dettagli...

06Mar2020

RITMO II

Il seminario, costituito da 4 incontri, è un approfondimento delle esperienze e tematiche affrontante nel precedente. Il seminario offrirà esperienze pratiche e spunti di riflessione utili per le attività da svolgere in un contesto educativo e ludico con i bambini.

Da 17.00 a 19.00

Presso Studio di Musicoterapia

Dettagli...

28Mar2020

La Camera delle Meraviglie

Il nome Camera delle Meraviglie evoca la dimensione di stupore così importante nell’educazione; la meraviglia può essere il motore per favorire la curiosità, lo sviluppo intellettuale e emotivo tanto dei bambini e delle bambine come degli adulti Esplorazioni sensoriali, emozionali e narrative per favorire la partecipazione e trasformare l’esperienza di conoscenza in opportunità d'incontro, crescita e meraviglia. Il workshop stimola la partecipazione attiva dei partecipanti sollecitando il potenziale creativo, percettivo e sensoriale. Si sperimentano attività, esercizi e giochi con un approccio informale che si contrappone alla supremazia logico-razionale tipica dell’esperienza di apprendimento.

Da 9.00 a 19.00

Presso Studio di Musicoterapia e Pinacoteca Nazionale di Cagliari

Dettagli...

12Set2020

I LINGUAGGI ESPRESSIVI COME STRUMENTO DI RELAZIONE

E’ assolutamente necessario riscoprire l’uso delle mani e la capacità di condividere. Ritrovare insieme il “piacere del fare” fa sentire riconosciuti e appartenenti ad un gruppo che accoglie, ascolta, accompagna, sostiene.

Da 9.00 a 13.00

Presso Sede L’INDACO Atelier di Ricerca Musicale ed Espressiva ONLUS

Dettagli...

03Ott2020

ENTRA A SCUOLA UN BAMBINO CIECO, CHE FARE...

“La realtà è molto differente da quanto ci si immagina: il fatto di cessare di vedere con gli occhi non significa entrare in un mondo privo di luce. (…) L’udito, l’odorato, il tatto! In verità esito nel fare queste distinzioni, temo che siano arbitrarie.” (J. Lusseyran)

Da 9.00 a 13.00

Presso Sede L’INDACO Atelier di Ricerca Musicale ed Espressiva ONLUS

Dettagli...

03Ott2020

PEDAGOGIA MUSICALE I – Durata e intensità: dalla percezione alla scrittura (1/2 parti)

“Il suono è generato dal movimento giacché esso appartiene alla categoria delle cose che si realizzano in successione di tempo (…) non esiste successione senza movimento (…) Il tempo è la misura del suono … il tempo è anche misura del movimento”. Philippe de Vitry XIII sec.

Da 14.00 a 18.00

Presso Spazio Vivaldi

Dettagli...

10Ott2020

ENTRA A SCUOLA UN BAMBINO SORDO, CHE FARE…

Nella Musicoterapia un incontro possibile tra percorso pedagogico e riabilitativo. Dove l’ascolto è compromesso le risorse per “imparare ad ascoltare”. La voce, il canto, la parola.

Da 9.00 a 13.00

Presso Sede L’INDACO Atelier di Ricerca Musicale ed Espressiva ONLUS

Dettagli...

10Ott2020

PEDAGOGIA MUSICALE I – Durata e intensità: dalla percezione alla scrittura (2/2 parti)

“Il suono è generato dal movimento giacché esso appartiene alla categoria delle cose che si realizzano in successione di tempo (…) non esiste successione senza movimento (…) Il tempo è la misura del suono … il tempo è anche misura del movimento”. Philippe de Vitry XIII sec.

Da 14.00 a 18.00

Presso Spazio Vivaldi

Dettagli...

24Ott2020

MUSICA e LINGUAGGIO

Il linguaggio nasce da un desiderio e da una relazione significativa, dalla capacità di ascoltare e dalla giusta tonicità del nostro sistema muscolare. La parola è una “parabola” lanciata tra noi e il mondo.

Da 9.00 a 13.00

Presso Sede L’INDACO Atelier di Ricerca Musicale ed Espressiva ONLUS

Dettagli...

07Nov2020

RITMO, MOVIMENTO e CALCOLO

Osservare la realtà con occhi matematici svela ordine, ritmo e arte attorno e dentro noi. Le conoscenze matematiche fondano le loro radici nel gioco infantile e nella relazione.

Da 9.00 a 13.00

Presso Sede L’INDACO Atelier di Ricerca Musicale ed Espressiva ONLUS

Dettagli...

07Nov2020

FAR CORO A SCUOLA. Proposte operative

Laboratorio in azione. Il gruppo-docenti diventa gruppo-classe, con le sue dinamiche relazionali e le differenti competenze individuali, uno specchio delle situazioni reali in cui i docenti si trovano a scuola nelle proprie classi. Cantiamo, ci muoviamo, creiamo facili melodie, giochiamo. Costruiamo dal vivo una proposta di percorso musicale integrato tra varie attività in cui l’uso della voce (e del corpo) sia il punto da cui partire/arrivare. Una proposta di percorso alla portata di tutti, musicisti e non, in cui venga stimolato il patrimonio interiore di musicalità, ed in particolare la ri-scoperta della bellezza e potenzialità educativa del cantare.

Da 9.00 a 19.00

Presso Studio di Musicoterapia

Dettagli...

14Nov2020

ASCOLTO per SCRIVERE e LEGGERE

La scrittura è il segno che traduce il suono della parola, la lettura è la capacità dell’occhio di dare voce al segno e di ritrovare l’intenzione comunicativa della parola.

Da 9.00 a 13.00

Presso Sede L’INDACO Atelier di Ricerca Musicale ed Espressiva ONLUS

Dettagli...

11Apr2021

PEDAGOGIA MUSICALE II – Timbro e Altezza: dalla percezione alla scrittura - 11 aprile 2021

“…Dobbiamo essere in grado di imprimerci nella memoria la differenza e la proprietà di ciascun suono, come anche di poterli eseguire nei loro movimenti di ascesa e discesa. Se vuoi incorporarti un suono nella memoria…”. Guido d’Arezzo (991 d.C. – dopo il 1033)

Da 9.00 a 18.00

Presso Spazio Vivaldi

Dettagli...

08Mag2021

ALFABETO: SUONO - GESTO - SEGNO (1 di 2)

L’alfabeto è un codice convenzionale da insegnare o è già dentro a ciascuno di noi? Ripercorrendo le fasi evolutive dell’uomo e le esperienze che ha vissuto nella sua storia arriveremo a trovare una risposta, che ci permetterà di guidare il bambino nell’apprendimento dell’alfabeto nella sua complessità di suono – gesto – segno.

Da 14.30 a 18.30

Presso Spazio Vivaldi

Dettagli...

15Mag2021

ALFABETO: SUONO - GESTO - SEGNO (2 di 2)

L’alfabeto è un codice convenzionale da insegnare o è già dentro a ciascuno di noi? Ripercorrendo le fasi evolutive dell’uomo e le esperienze che ha vissuto nella sua storia arriveremo a trovare una risposta, che ci permetterà di guidare il bambino nell’apprendimento dell’alfabeto nella sua complessità di suono – gesto – segno.

Da 14.30 a 18.30

Presso Spazio Vivaldi

Dettagli...

13Giu2021

IMPROVVISAZIONE II - L’IMPROVVISAZIONE NELLA MUSICOTERAPIA UMANISTICA

Dopo aver affinato l’ascolto di sé e sperimentato le capacità espressive del proprio corpo e della propria voce nel precedente modulo di improvvisazione, porteremo in musica il gesto e il movimento corporeo utilizzando gli strumenti musicali, in special modo il pianoforte. Esploreremo i diversi modi di improvvisare sulla “partitura vivente”.

Da 9.00 a 18.00

Presso Spazio Vivaldi

Dettagli...

29Set2021

“IL SENSO DELLA LINGUA, LA LINGUA ATTRAVERSO I SENSI”

Il primo canale di accesso all’apprendimento linguistico per le persone siano esse “normodotate” o minorate della vista è quello orale!

Da 17.00 a 19.00

Presso On-line

Dettagli...

09Ott2021

MUSICA, EMOZIONI E RISONANZA

Strumenti, percorsi, esperienze in Musicoterapia e Arpa Terapia - SEMINARIO IN PRESENZA E ONLINE

Da 10.00 a 18.30

Presso Casa del Pellegrino di S. Maria della Croce

Dettagli...

13Nov2021

CONVEGNO A REGGIO EMILIA:”Risonanze - Il fenomeno della risonanza tra fisica acustica, arte e relazioni umane”

A conclusione di un anno di eventi per festeggiare i 31 anni di attività de L’INDACO, ci ritroviamo insieme per un momento di riflessione sul fenomeno più straordinario e pervasivo della realtà: la RISONANZA.

Da 14.00 a 21.30

Presso UNIMORE Università degli studi di Modena e Reggio Emilia - Aula Magna “Pietro Manodori”

Dettagli...

14Nov2021

PEDAGOGIA DELLA MUSICA - Durata e Intensità del suono, Altezza e Timbro del suono: dalla percezione alla scrittura

Prima giornata - Durata e Intensità del suono: “Il suono è generato dal movimento giacché esso appartiene alla categoria delle cose che si realizzano in successione di tempo (…) non esiste successione senza movimento (…) Il tempo è la misura del suono … il tempo è anche misura del movimento”. Philippe de Vitry XIII sec. Seconda giornata - Timbro e Altezza del suono:“…Dobbiamo essere in grado di imprimerci nella memoria la differenza e la proprietà di ciascun suono, come anche di poterli eseguire nei loro movimenti di ascesa e discesa. Se vuoi incorporarti un suono nella memoria…”. Guido d’Arezzo (991 d.C. – dopo il 1033)

Da 9.00 a 18.00

Presso Spazio Vivaldi

Dettagli...

01Dic2021

DITEGGIANDO MUSICA E... SEGNOGRAFIA BRAILLE PER LA MUSICA

Le dita volteggiano sulla tastiera ed operose leggono uno spartito privo di pentagramma con “misteriosi segni punteggiati”... Lo studente che utilizza il codice di scrittura Braille, ha il diritto di affrontare lo studio della musica previsto dall’ordine di scuola che frequenta con i mezzi più appropriati.

Da 17.00 a 19.00

Presso Online

Dettagli...

09Gen2022

LA PARTITURA VIVENTE - L’improvvisazione musicale in Musicoterapia umanistica

Il seminario si svolgerà in due giornate: 9-23 gennaio. Il corpo, strumento originario dell’uomo, attraverso il movimento, può generare musica, danza. Per realizzare questo è necessario un profondo ascolto interiore che permette all’uomo di guidare ogni suo gesto in relazione al mondo esterno.

Da 9.00 a 18.00

Presso Spazio Vivaldi

Dettagli...

22Giu2022

Seminario "Tecnologia assistiva per l’inclusione scolastica"

Il corso permette di conoscere uso e funzionamento della tecnologia informatica assistiva per lo studio e l'accesso all'informazione con lezioni interattive.

Da 16.00 a 20.00

Presso Online - Lalizablu

Dettagli...

15Nov2022

Giornata Europea della Musicoterapia

Incontro online per famiglie di bambini e ragazzi con disabilità. Che cos'è la Musicoterapia?

Da 21.00 a 22.30

Dettagli...

27Dic2022
01Mar2023

Corso di formazione: Tecnologia assistiva per la disabilità visiva

Corso di formazione di 20 ore che consentirà ai partecipanti di conoscere uso e funzionamento della tecnologia assistiva (per Microsoft Windows) per lo studio e l'accesso  all'informazione delle persone minorate dalla vista.

Presso On-line

Dettagli...

05Mag2023

"MUSICA AL DI LA' DI OGNI BARRIERA - Movimenti, gesti, suoni, ritmo:patrimonio dell'uomo dalla notte dei tempi fino ai giorni nostri"

In seguito all'invito de I Pomeriggi Musicali di Milano la F.I.M. Federazione Italiana Musicoterapeuti sarà presente al Teatro Dal Verme venerdì 5 maggio per una giornata di studi e ricerca sulla Pedagogia musicale

Da 10.30 a 19.30

Presso Teatro Dal Verme

Dettagli...

20Giu2019

SUONO-SEGNO: ASCOLTO PER SCRIVERE E LEGGERE

Il seminario approfondisce l'argomento lettura/scrittura come capacità di coordinare l'occhio, l'orecchio, la voce nel dare suono ad un segno scritto e un segno ad un suono ascoltato.

Da Dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30

Presso L’INDACO Atelier di Ricerca Musicale ed Espressiva ONLUS

Dettagli...

CONTATTI
F.I.M. Federazione Italiana Musicoterapeuti
via Rosciano, 15 – Ponteranica 24010 (BG)
tel./fax +39 035 570658
e-mail fim@musicoterapia.it
C.F. 95099360166
P.I. 04194470169
IBAN IT77N0335901600100000017467
ISCRIZIONE NEWSLETTER

SPORTELLO PER IL CONSUMATORE
ai sensi dell’art. 2, comma 4, legge n. 4/2013
PRIVACY

SOCIAL