Ente accreditato
NEWS
Seminario "Tecnologia assistiva per l’inclusione scolastica"
Il corso permette di conoscere uso e funzionamento della tecnologia informatica assistiva per lo studio e l'accesso all'informazione con lezioni interattive.
Da 16.00 a 20.00
Presso Online - Lalizablu
LA PARTITURA VIVENTE - L’improvvisazione musicale in Musicoterapia umanistica
Il seminario si svolgerà in due giornate: 9-23 gennaio. Il corpo, strumento originario dell’uomo, attraverso il movimento, può generare musica, danza. Per realizzare questo è necessario un profondo ascolto interiore che permette all’uomo di guidare ogni suo gesto in relazione al mondo esterno.
Da 9.00 a 18.00
Presso Spazio Vivaldi
DITEGGIANDO MUSICA E... SEGNOGRAFIA BRAILLE PER LA MUSICA
Le dita volteggiano sulla tastiera ed operose leggono uno spartito privo di pentagramma con “misteriosi segni punteggiati”... Lo studente che utilizza il codice di scrittura Braille, ha il diritto di affrontare lo studio della musica previsto dall’ordine di scuola che frequenta con i mezzi più appropriati.
Da 17.00 a 19.00
Presso Online
PEDAGOGIA DELLA MUSICA - Durata e Intensità del suono, Altezza e Timbro del suono: dalla percezione alla scrittura
Prima giornata - Durata e Intensità del suono: “Il suono è generato dal movimento giacché esso appartiene alla categoria delle cose che si realizzano in successione di tempo (…) non esiste successione senza movimento (…) Il tempo è la misura del suono … il tempo è anche misura del movimento”. Philippe de Vitry XIII sec. Seconda giornata - Timbro e Altezza del suono:“…Dobbiamo essere in grado di imprimerci nella memoria la differenza e la proprietà di ciascun suono, come anche di poterli eseguire nei loro movimenti di ascesa e discesa. Se vuoi incorporarti un suono nella memoria…”. Guido d’Arezzo (991 d.C. – dopo il 1033)
Da 9.00 a 18.00
Presso Spazio Vivaldi
I seminari F.I.M. li potete trovare in piattaforma S.O.F.I.A. ed è possibile pagarli con Carta del Docente.
EVENTI
◄ Precedente settembre 2020
Prossimo ►
lun mar mer gio ven sab dom 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
I LINGUAGGI ...13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

L’A.P.M.M. organizza una Scuola quadriennale di Musicoterapia Umanistica in regola con la Norma UNI 11592 sulle Arti terapie e gli EQF europei, patrocinata dalla F.I.M. e dal Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo.
Il Corso ha ottenuto l’attestato di qualificazione di 1° livello.
PRIMO PIANO
- LA MUSICOTERAPIA NEI CONSERVATORI: L’ATTIVITÀ DI GIULIA CREMASCHI TROVESI In questi ultimi anni la Musicoterapia in Italia sta ottenendo maggiore riconoscimento. La Legge 4/2013 sulle Professioni non regolamentate, di cui la Musicoterapia fa parte, è stato il primo passo verso ...
- SCUOLA DI MUSICOTERAPIA: L’ESPERIENZA DI ANTONIETTA Ciao Antonietta, mascotte del gruppo, siamo qui per conoscere il tuo percorso e sapere come hai conosciuto Giulia e il corso di Musicoterapia Umanistica. Ho sentito parlare di Giulia Cremaschi Trovesi ...
- PROFESSIONE MUSICOTERAPEUTA? TUTTO HA INIZIO DA BAMBINA…. Sono Noemi Ciapponi, ho iniziato lo studio del pianoforte all’età di nove anni. Proprio in quel periodo, nel mio piccolo paesino in riva al Lago di Como, correva voce che nel ...
- Settimana estiva “Mai più da soli” 17 – 23 luglio 2022 Dopo il grande successo della sua prima edizione, la Settimana Estiva MAI PIU’ DA SOLI torna arricchita di novità e sorprese. Saremo a Crema, presso la Casa del Pellegrino, ai piedi ...

via Rosciano, 15 – Ponteranica 24010 (BG)
tel./fax +39 035 570658
e-mail fim@musicoterapia.it
C.F. 95099360166
P.I. 04194470169
IBAN IT77N0335901600100000017467
SPORTELLO PER IL CONSUMATORE
ai sensi dell’art. 2, comma 4, legge n. 4/2013
PRIVACY