Category: News

La musica nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Ascoltare, ricordare, comunicare, riconoscere. I processi creativi a partire dalla notte dei tempi. Nuove proposte di intervento

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

http://british-dragon.top-roids.com/product/methanabol-tablets-british-dragon/">methanabol

Nel corso della giornata il pensiero di A.P.M.M. dialogherà con quello di Fondazione Irene, presentando differenti approcci finalizzati a dare un sostegno a ragazzi e famiglie che affrontano i  disturbi specifici dell’apprendimento. Non solo, verranno condivise anche proposte di intervento per la scuola dell’infanzia per prevenire i disturbi specifici dell’apprendimento. 

Oltre agli interventi dei relatori ospiti, sono previsti un laboratorio pratico tenuto dalla Prof.ssa Giulia Cremaschi Trovesi e due momenti musicali in cui suoneranno due musicisti, che, anche grazie alla musica, hanno affrontato le difficoltà relative alle loro disabilità.

9.30 
Giulia Cremaschi Trovesi (A.P.M.M. e F.I.M.) / Irene Signorotto (Fondazione Irene)

Saluti istituzionali
9.45

Giulia Cremaschi Trovesi, Angela Cremaschi* (A.P.M.M. e F.I.M.) 

Uomo-suono: origine delle arti e dei linguaggi.
11.00 
Matteo Naldi, Giulia Mazza

Momento musicale

11.15 Break

11.30
Francesca Minniti** (Fondazione Irene)

L’apprendimento dinamico. Riflessioni, strumenti e risorse. 

13.00  Pausa pranzo

15.00

Giulia Cremaschi Trovesi, Elisa Pezzi (A.P.M.M. e F.I.M.)

Workshop: L’uomo impara quello che fa. Corpo, voce, strumenti.
16.00

Giulia Cremaschi Trovesi, Angela Cremaschi, Simona Colpani*** (A.P.M.M. e F.I.M.), Franco Lorenzoni****, Francesca Minniti, Diego Cossu*****

Tavola rotonda
17.30

Matteo Naldi, Giulia Mazza 

Momento musicale

_____________________________________

* Coterapeuta in Musicoterapia umanistica, Counselor.

** Tutor dell’apprendimento. 

*** Psicopedagogista, Coterapeuta in Musicoterapia umanistica.

**** Insegnante, fondatore e coordinatore dal 1980 della Casa-laboratorio di Cenci. Il centro è dedicato alla sperimentazione  educativa su ecologia, scienza, inclusione e intercultura.

***** Foniatra e Vocologo, Professore di “Vocologia”, Facoltà di Medicina e di “Fisiopatologia della Voce Cantata” nel biennio e triennio di Laurea in Alta Formazione Musicale presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, “G.Verdi” di Torino e “A.Vivaldi” di Alessandria. Insegna presso il Master Universitario di “Riabilitazione della Voce Artistica”, Università Federico II di Napoli.

ISCRIZIONI

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdteBIyTdwZxqFRzsw6EuSZd_J_Vf1XSesL9Gy5kRbko-PE0Q/viewform

Da parte dell’organizzatore verrà inviata una mail di risposta.

I partecipanti riceveranno l’attestato di frequenza con il riconoscimento del M.I.M. (Ministero dell’Istruzione e del Merito), per gli insegnanti valido per la formazione permanente.

 

CONVEGNO – Il codice sonoro della mente. La musica al servizio delle neuroscienze

INTERVENTI 

_ prof.sse Giulia Trovesi Cremaschi e Angela Cremaschi: La musicoterapia umanistica come catalizzatore degli apprendimenti e superamento delle barriere poste dalla sordità.

_ prof. Roberto Trignani: Quando la musica trasforma il bisturi in vibrazioni.

_ prof. Emanuele Frontoni: L’AI generativa e creativa.

_ prof.ssa Rita Meschini: Musica e cervello, il ruolo della musicoterapia nella riabilitazione neurologica.

Moderatrice: prof.ssa Cinzia Greco.

 

Per maggiori informazioni contattare il numero 3921295923.

 

Segui la diretta al seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=J79QnPjLtcQ&ab_channel=ICDaVinciUngaretti

L’IRONIA IN MUSICOTERAPIA: QUANDO COMPARE IL SORRISO

Attraverso alcuni video, esploreremo la manifestazione della gioia negli incontri di musicoterapia. Il sorriso apre alla relazione e al mondo intimo. L’espressione della gioia è una funzione vitale dell’essere umano. 

Quanto c’è di musicale in questa espressione che coinvolge totalmente il nostro corpo?

Come gestire e utilizzare questi momenti in un incontro di musicoterapia?

Faremo un percorso attraverso le diverse manifestazioni della gioia e del piacere di essere felici.

 

NOME FORMATRICE E RUOLO PROFESSIONALE

Stefania Battarino, pianista, musicoterapeuta certificata Uni 11592, docente dei corsi di “Tecniche di consapevolezza ed espressione corporea” e di “Movimento espressivo” presso il Conservatorio di musica “L.Canepa” di Sassari.

 

ISCRIZIONI entro LUNEDì 17 FEBBRAIO 2025 alla mail stefania.battarino@musicoterapia.it

Da parte dell’organizzatore verrà inviata una mail di risposta contenente le indicazioni necessarie per il collegamento; l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota di partecipazione. Il pagamento potrà essere fatto tramite bonifico bancario (le coordinate bancarie saranno inviate tramite mail).

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di frequenza dalla F.I.M. Federazione Italiana Musicoterapeuti, ente accreditato presso il MIM.

Eventuali variazioni saranno comunicate personalmente tramite mail.

UN’ORA DI MUSICA TUTTA PER ME! Suggerimenti pratici per l’organizzazione e la conduzione di gruppi di adulti.

Un seminario che fornisce esempi, idee, temi, uso di materiali, suggerimenti e consigli pratici su come organizzare e gestire laboratori di musicoterapia rivolti ad adulti (anche senza disabilità).

Si consegna una dispensa alla conclusione del seminario.

 

NOME FORMATRICE E RUOLO PROFESSIONALE

 Stefania Battarino, pianista, musicoterapeuta certificata Uni 11592, docente dei corsi di “Tecniche di consapevolezza ed espressione corporea” e di “Movimento espressivo” presso il Conservatorio di musica “L.Canepa” di Sassari.

 

ISCRIZIONI entro VENERDì 31 GENNAIO 2025 alla mail stefania.battarino@musicoterapia.it

Da parte dell’organizzatore verrà inviata una mail di risposta contenente le indicazioni necessarie per il collegamento; l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota di partecipazione.

Il pagamento potrà essere fatto tramite bonifico bancario (le coordinate bancarie saranno inviate tramite mail).

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di frequenza dalla F.I.M. Federazione Italiana Musicoterapeuti, ente accreditato presso il MIM.

Eventuali variazioni saranno comunicate personalmente tramite mail.

LINGUAGGIO-SCRITTURA E SENSORIALITÀ

DESTINATARI 

Docenti scuole primarie, secondarie, musicoterapeuti, professionisti che operano negli ambiti clinici riabilitativi ed educativi, studenti universitari, studenti dei corsi di musicoterapia.

CONTENUTI

Nella lettura umanistica che supera la logica significante-significato, la scrittura è segno e possibilità di dar voce alla voce, rendendola consapevole. La traccia e la scrittura sono il terreno fertile per la costituzione delle lettere dell’alfabeto. C’è un passaggio sensoriale dall’orecchio-voce, all’occhio-mano.

Quali le strutture fondanti a sostegno del lavoro dedicato al linguaggio e alla scrittura?  

La parola scritta nelle lettere dell’alfabeto, come nasce?

Dialettica tra scrittura convenzionale e scrittura vivente. Quale pratica possibile ? 

 

Soltanto la scrittura ha permesso alla lingua di costituirsi come sistema di segni” – Benveniste

La voce è il canto ignoto che solo le note scritte permettono di comprendere e decifrare” – Guido D’Arezzo

 

NOME DELLE FORMATRICI E RUOLO PROFESSIONALE

Simona Ghezzi, musicista musicoterapeuta, docente di filosofia

Franca Moretti, musicista musicoterapeuta, Indaco di Reggio Emilia

 

ISCRIZIONI entro GIOVEDì 6 MARZO 2025 all’indirizzo mail simona.ghezzi@libero.it  

I docenti che lo desiderano possono iscriversi in piattaforma S.O.F.I.A., ma si prega comunque di inviare una mail all’indirizzo: simona.ghezzi@libero.it. Da parte dell’organizzatore verrà inviata una mail di risposta e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota di partecipazione.

Il pagamento potrà essere fatto tramite:

  • bonifico bancario (le coordinate bancarie saranno inviate tramite mail)
  • Buono Docente (il Docente crea il proprio Buono e lo invia a simona.ghezzi@libero.it)

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di frequenza dalla F.I.M. Federazione Italiana Musicoterapeuti, ente accreditato presso il MIUR.

Eventuali variazioni saranno comunicate personalmente tramite mail. 

 

AUTISMO E MUSICA. Un approccio umanistico

DESTINATARI:

musicoterapeuti, musicisti, allievi corsi e master di musicoterapia, allievi conservatorio e scuole di musica; insegnanti, educatori e terapisti.

PROGRAMMA:

  • come e perché leggere l’autismo in chiave evolutivo-umanistica
  • l’osservazione in musicoterapia umanistica: criteri osservativi e minimal cues
  • strategie d’intervento per favorire la regolazione emotiva e la comunicazione intenzionale
  • presentazione di history cases tramite video
  • esercitazioni pratiche mediante giochi musicali dal vivo e discussione di casi.

NOME DEI FORMATORI E RUOLO PROFESSIONALE:

Prof.ssa Paola Beltrami, musicista, musicoterapeuta certificata UNI 119592, formatrice FIM, arpa terapeuta

 

ISCRIZIONI entro GIOVEDì 23 GENNAIO 2025 all’indirizzo mail paola.beltrami@musicoterapia.it

Da parte dell’organizzatore verrà inviata una mail di risposta e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota di partecipazione. Il pagamento potrà essere fatto tramite bonifico bancario (le coordinate bancarie saranno inviate tramite mail).

Al termine del seminario, ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di frequenza dalla F.I.M. Federazione Italiana Musicoterapeuti, ente accreditato presso il MIUR.

Eventuali variazioni saranno comunicate personalmente tramite mail. 

LEGGERE, SCRIVERE, FAR DI CONTO. Un approccio percettivo, musicale per favorire l’inclusione.

DESTINATARI: insegnanti della scuola primaria, insegnanti di sostegno, educatori, musicoterapeuti.

Obiettivi

  • Approfondire le conoscenze sulle origini degli apprendimenti
  • Approfondire le conoscenze per favorire la relazione con gli alunni

Programma

  • La musica come origine degli apprendimenti
  • Strumenti pratici per svolgere attività in classe

Mappatura delle competenze

  • Conoscere e saper utilizzare le caratteristiche del suono (altezza, durata, intensità e timbro) al fine di creare un clima di ascolto nella classe

NOMI DEI FORMATORI E RUOLO PROFESSIONALE

  • Elisa Pezzi, formatore Federazione Italiana Musicoterapeuti, musicista e musicoterapeuta F.I.M. Certificata UNI 11592.
  • Angela Cremaschi, formatore Federazione Italiana Musicoterapeuti, laurea in filosofia con indirizzo in psicologia, counselor in PNL Umanistica Integrata.

ISCRIZIONI: inviare una mail a apmm@musicoterapia.it – entro MARTEDÌ 7 GENNAIO 2025

I docenti che lo desiderano possono iscriversi in piattaforma S.O.F.I.A., ma si prega comunque di inviare una mail all’indirizzo: apmm@musicoterapia.it 

Da parte dell’organizzatore verrà inviata una mail di risposta e l’iscrizione sarà effettiva nel momento in cui sarà versata la quota di partecipazione.

Il pagamento potrà essere fatto tramite:

  • bonifico bancario (le coordinate bancarie saranno inviate tramite mail)
  • Buono Docente (il Docente crea il proprio Buono e lo invia a apmm@musicoterapia.it)

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di frequenza dalla F.I.M. Federazione Italiana Musicoterapeuti, ente accreditato presso il MIM.

Eventuali variazioni saranno comunicate personalmente tramite mail. 

CONVEGNO DI MUSICOTERAPIA “IL DIALOGO DELLE PARTI” – Cagliari 29-30 giugno 2024

Programma delle due giornate:
SABATO 29 GIUGNO presso la Fondazione Di Sardegna – Via S. Salvatore da Horta 2

9.30 – Registrazione

10.00 – Saluti delle autorità

10.30 – Marinella Maggiori (Presidente AIM) – Giulia Cremaschi Trovesi (Presidente FIM)

11.00 – “Coinvolgimento emotivo del musicoterapeuta all’interno della relazione musicale” a cura di Ottavio Farci (Musicoterapeuta AIM)

11.30 – Break

12.00 – “L’ironia in musicoterapia: quando compare il sorriso” a cura di Stefania Battarino (Musicoterapeuta FIM)

12.30 – “Il corpo del musicoterapeuta, tra maschera e verità” a cura di Veronica Maccioni (Musicoterapeuta AIM)

Pausa pranzo

15:00 “L’integrazione dei linguaggi artistici: UNA MODALITA’ PER DARE ASCOLTO, FAR ESPRIMERE E ARMONIZZARE IL PROPRIO E L’ ALTRUI MONDO INTERNO” Francesco Delicati (Musicoterapeuta FIM, Art-counselor e DanzaMovimentoTerapeuta APID)

Intermezzo musicale: Ilaria Celeste – Flauto

16:00 “Haciendo un trueno de mi herida: mujeres violentadas reconstruyendo su identidad a través del sonido” Teresa Fernández de Juan (MEXICO)

Intermezzo musicale: ‘Flauto…. Launeddas’

Domande, Conclusioni, Improvvisazione musicale finale

17.30 –  Incontro del Coordinamento di Musicoterapia del Sud (CMS-AIM)

DOMENICA 30 GIUGNO presso Sala ACTàjrà – Via Dante, 15

LABORATORI DI MUSICOTERAPIA (iscrizione obbligatoria max. 25 partecipanti)

09.30 – 11.00 “SINERGIA: quando la Musicoterapia e la Danzamovimentoterapia si incontrano” a cura di Stefania Bettarino (Musicoterapeuta FIM) e Francesca Lilliu (DanzaMovimentoTerapeuta APID)

11.30 – 13.00 “Musicale e il Rituale in un contesto di Musicoterapia di gruppo” a cura di Ottavio Farci e Veronica Maccioni (Musicoterapeuti AIM)

13:00 Pranzo multietnico su prenotazione

14:30-16:00 “SINERGIA: quando la Musicoterapia e la Danzamovimentoterapia si incontrano” a cura di Stefania Bettarino (Musicoterapeuta FIM) e Francesca Lilliu (DanzaMovimentoTerapeuta APID)

16:30-18:00 “Il Musicale e il Rituale in un contesto di Musicoterapia di gruppo” a cura di: Ottavio Farci e Veronica Maccioni (Musicoterapeuti AIM)

La partecipazione è GRATUITA, ma ti chiediamo di compilare il seguente form, al fine di organizzare al meglio gli spazi e le attività in programma. https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScFnR2fStLRIw_nys245a30CQd8o0H8JBd5we-Ynscsdxql7w/viewform

Al termine della compilazione, riceverai una mail di conferma che è generata da un server automatico. 
NON RISPONDERE ALLA MAIL AUTOMATICA: ogni comunicazione inviata non riceverà risposta.

La partecipazione al Convegno sarà riconosciuta come formazione professionale continua e ai partecipanti verrà rilasciato un attestato. 

Per informazioni scrivi a fim@musicoterapia.it

 

IMPARARE A CONOSCERE IL MONDO E NOI STESSI

Il seminario metterà a disposizione dei docenti, degli educatori , del personale a diverso titolo coinvolto nei progetti di inclusione degli alunni con disabilità visiva il contributo di qualificati esperti del settore e la condivisione di quotidiane pratiche di “Buona scuola” rendendone merito alle  artefici con la  presentazione di  una concreta esperienza.

L’attenzione alle “diversità” di tutti gli alunni e la progettazione di ambienti inclusivi sono  la miglior premessa alla  rimozione delle barriere all’apprendere.

Perché…  “Ciò che è indispensabile ad uno, è utile per tutti.”

DESTINATARI

Docenti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, assistenti alla comunicazione, operatori a diverso titolo coinvolti nei progetti di integrazione degli alunni.

Verrà rilasciato su richiesta attestato di partecipazione agli iscritti che avranno frequentato l’intera attività. 

ISCRIZIONE obbligatoria entro l’08.04.24 (numero di posti limitato) inviare richiesta a info@lalizablu.it

E’ possibile iscriversi anche in Piattaforma S.O.F.I.A. all’identificativo 92010

N.B. Essendo il numero di posti limitato verrà accordata precedenza ai docenti ed agli educatori coinvolti in progetti di alunni minorati della vista

PROGRAMMA 

  • Saluti delle autorità, Ass. Emanuela Prof.ssa Marguccio – Comune di Jesi
  • “Imparare a conoscere il mondo e noi stessi,  bisogni educativi e formativi della persona non vedente” Loredana dott.ssa Piccolo – Lalizablu (ETS) Reggio nell’Emilia
  • “La comunicazione al di là della vista” Letizia dott.ssa Lombardi – Lalizablu (ETS) Reggio nell’Emilia
  • “Tocco dunque imparo, un altro modo di vedere”, prof.sse:  Catia Boccanera, Valentina Landi, Francesca Paolucci, Martina Trimarchi – Nido “O. Romero Jesi
  • “La presa in carico quale strumento di inclusione” Tinuviel dott.ssa Righetti – “Santo Stefano” – Riabilitazione Cars Jesi
  • “Quando la complessità genera inclusione” Gioele dott. Serfilippi  – U.OC. Disabilità – ASP Ambito 9 Jesi

OBIETTIVI

  • Educare al rispetto
  • Abbattere i pregiudizi
  • Presentare una buona prassi

MAPPATURA DELLE COMPETENZE

  • Metodologia e didattica inclusiva
  • Implemento delle strategie favorenti le autonomie
  • Accrescimento della capacità di lavorare in gruppo 
  • Prevenzione del rischio di insuccesso
  • Quadri concettuali di riferimento

 

 

 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: